COME OTTENERLO
Ad ogni opera d’arte è allegato il relativo Certificato di Autenticità. A tal riguardo consultare la sezione Prenotazione ed acquisto. Il Certificato ha valore legale, viene emesso in formato unico (copia unica) e NON è ripetibile (Certificato non riproducibile in caso di smarrimento).
CHE COS’È
Il Certificato di Autenticità è un documento cartaceo atto a sancire inequivocabilmente la paternità di una specifica opera d’arte. Esso crea un nesso inscindibile tra l’opera pittorica ed il nome del suo autore. Il Certificato possiede un codice alfanumerico univoco. In esso è presente un’immagine fotografica del dipinto, vengono riportati tutti i dati tecnici principali dell’opera, il numero di scheda catalografica del dipinto ed il nome dell’autore. Assieme a questi dati è presente naturalmente la firma autografa dell’autore stesso.
TRASFERIBILITÀ
Il Certificato di Autenticità, per prassi, segue sempre l’opera a cui si collega. Qualora quest’ultima venga rivenduta ad altri acquirenti nel corso degli anni esso è trasferibile di volta in volta ad ogni nuovo compratore come documentazione aggiuntiva.
PERCHÉ NON È RIPRODUCIBILE
Ogni Certificato di Autenticità viene emesso in copia unica. In caso di smarrimento o distruzione del Certificato stesso esso non è riproducibile in quanto l’emissione di un doppione creerebbe una pericolosa copia documentaria potenzialmente utilizzabile per la falsificazione dell’opera d’arte in questione. La produzione di una copia del Certificato snaturerebbe il valore di autenticazione del primo Certificato emesso. Per tali motivi il Certificato va custodito con cura, celato al pubblico (per preservare la riservatezza dei codici in esso contenuti) e dovrebbe sempre seguire l’opera d’arte cui fa riferimento.
COSTI DI RILASCIO DEL CERTIFICATO
L’emissione del Certificato di Autenticità è una prassi, avviene in automatico all’atto della vendita dell’opera e non produce alcun aggravio sul prezzo di acquisto dell’opera d’arte cui viene collegato.