Prenotazione · Informazioni preliminari

Premendo il plusante “PRENOTA UN’OPERA” in calce a questa pagina si accede alla pagina di prenotazione definitiva relativa ad un’opera d’arte a scelta del cliente.

Per scegliere l’opera da prenotare sarà sufficiente selezionarla dall’apposito menu (il menu a discesa contiene tutte le opere d’arte ancora disponibili presenti su questa piattaforma, indicizzate per titolo e relativo codice opera).

È possibile prenotare una sola opera per volta: nel caso si volessero acquistare più opere sarà necessario ripetere la procedura di prenotazione per ogni singola opera da acquistare.

La compilazione del modulo è estremamente semplice, così come l’intera procedura contrattuale di acquisto (procedura guidata, passo per passo, da concludere con tranquillità, anche in più giorni, per comodità del cliente).

La prenotazione di un’opera d’arte è un’operazione finalizzata all’acquisto dell’opera da parte del cliente (trasferimento di proprietà) e alla sua conseguente spedizione verso un’indirizzo determinato dal cliente stesso (in qualsiasi parte del mondo).

SI PREGA DI LEGGERE CON ATTENZIONE QUANTO SEGUE:

A – Lei sta per prenotare una singola opera d’arte. La compilazione del documento seguente implica che l’opera d’arte in questione venga BLOCCATA permanentemente per il Suo acquisto. L’opera d’arte è un esemplare unico al mondo (originale) e non risulterà più acquistabile da parte di altri compratori.

B – Oltre al blocco dell’opera, la procedura di prenotazione implica:

  • 1) La stipula di un CONTRATTO di acquisto cartaceo. Il testo del contratto verrà inviato al cliente via e-mail (allegato in formato PDF) all’indirizzo di posta inserito dal cliente stesso durante la compilazione del modulo. Una volta ricevuto il contratto, il cliente avrà cura di stamparlo (con comodo), leggerlo con attenzione, compilarlo in ogni sua parte, firmarlo, scannerizzarlo o fotografarlo (non disponendo di uno scanner è sufficiente una foto da cellulare per ogni pagina, purché il testo e la firma su ogni pagina risultino perfettamente leggibili. A tal riguardo esistono numerose applicazioni per telefono con funzione di scanning fotografico) e re-inviarlo all’artista tramite e-mail.
  • 2) La comunicazione al cliente (tramite e-mail) dell’importo esatto e degli estremi bancari per effettuare il BONIFICO (coordinate bancarie). Il pagamento dell’opera d’arte, comprensivo di spese di spedizione, è sempre anticipato.
  • 3) [solo in caso di esportazione] L’avvio della richiesta per lo sblocco ministeriale dell’opera (NULLA OSTA ESPORTAZIONE) al fine di esportarla, ai sensi di legge, fuori dal territorio nazionale italiano. Le tempistiche burocratiche per il rilascio della suddetta autorizzazione possono richiedere, di norma, fino a 30 giorni (salvo ritardi governativi indipendenti dalla nostra organizzazione). Il cliente (pagante ed in attesa) sarà costantemente aggiornato relativamente all’andamento della suddetta richiesta.
  • 4) L’imballaggio tecnico dell’opera acquistata e la conseguente SPEDIZIONE (a tal riguardo verranno comunicate al cliente le coordinate per il tracking on-line della spedizione).
  • 5) [solo in caso di esportazione] Per tutte le destinazioni extra europee (⚠️ a volte anche per le destinazioni verso Paesi CEE) è necessario procedere allo SDOGANAMENTO dell’opera. Quando l’opera d’arte giunge nel paese di destinazione finale, il compratore verrà contattato (generalmente mediante chiamata telefonica, e-mail o messaggio telefonico) dallo spedizioniere e/o ufficiale ispettore di dogana preposto, il quale comunicherà al compratore l’esatto importo da pagare (customs duty) per concludere lo sdoganamento (customs clearance) e, dunque, l’ingresso (importazione) dell’opera d’arte nel paese di destinazione. Chiaramente, nella suddetta comunicazione, verranno specificate le modalità e gli estremi per effettuare il pagamento. I COSTI RELATIVI ALLO SDOGANAMENTO DELL’OPERA D’ARTE SONO SEMPRE A CARICO DEL COMPRATORE.

⚠️ IMPORTANTE: il diniego da parte del compratore e/o la prolungata irreperibilità dello stesso ai fini dell’effettuazione del pagamento necessario allo sblocco doganale dell’opera d’arte (in custodia presso la dogana) inficia in modo irreversibile l’operazione di consegna dell’opera d’arte in oggetto. Nessuna responsabilità, per la mancata consegna dell’opera acquistata, è in tal caso attribuibile all’artista che vende l’opera e con il quale si è preventivamente stipulato il contratto di acquisto.

C – Una volta ultimata, l’operazione di prenotazione è contrattualmente vincolante. Questo significa che Lei ha scelto di assumere con l’artista l’impegno ad acquistare l’opera e di provvedere al pagamento di quest’ultima attraverso le modalità richieste dal contratto (bonifico bancario).

D – Unitamente al re-invio (tramite e-mail) del contratto cartaceo compilato e firmato dal cliente, verrà richiesto a quest’ultimo anche l’invio (sempre tramite e-mail) della scansione (o foto da cellulare, purché leggibile) di un documento di identità in corso di validità (La richiesta della copia del documento di riconoscimento è assolutamente necessaria ai sensi di legge).

Ribadiamo che, nonostante la apparente “mole di informazioni” da tenere a mente: la “compilazione del modulo”, le successive fasi di “stipula contrattuale”, il “pagamento” e l’invio del “documento di riconoscimento”, l’iter di acquisto è, in realtà, molto semplice. Le fasi di acquisto sono guidate passo dopo passo e possono essere concluse in tutta comodità dal cliente che acquista l’opera, anche in più giorni successivi. Sostanzialmente, dopo l’invio del modulo da questo sito, tutte le comunicazioni avverranno tramite e-mail, fino alla spedizione dell’opera. A tal riguardo si tende a sottolineare che tale comunicazione non è automatizzata: non dovrete rispondere ad email generate automaticamente ma parlerete, al contrario, sempre e soltanto con una persona fisica, attenta ad ogni Vostra richiesta e necessità di chiarimento.